Forum ed eventi Zona Sarpi

Gli eventi del Fuorisalone sono un’occasione estremamente interessante per quanto riguarda il networking internazionale. Per questa ragione, all’interno della cornice di Zona Sarpi sono stati organizzati diversi forum, dove figure legate al design, su diversi livelli, hanno avuto la possibilità di scambiarsi idee e suggestioni.

Inoltre, gli eventi organizzati hanno coinvolto anche gli abitanti del quartiere e i negozianti di Sarpi attraverso workshop e attività.

Alcuni esempi sono il “FORUM Rebirth — Urban Renewal for the Future & Thinking About Carbon Peaking and Carbon Neutrality” ospitato all’ADI Museum, gli eventi “2024 CHINA—EUROPE INTERNATIONAL COOPERATION PROJECTS SIGNING” e “BUILD IP TO HELP URBAN DEVELOPMENT” curato da Lin Cunzhen, poi “DESIGN FOR NEXT: The Future of Design Cities” organizzato insieme alla Shenzhen University, il talk del maestro Maestro Ji Qun “Chan and Design: Mindful Peace International” oppure l’evento realizzato da Boloni “The World Design” che ha visto la partecipazione di Ma Yansong.

Durante la Milano Design Week 2024 nasce ZONA SARPI.  Questa piattaforma si sviluppa in collaborazione con la comunità ibrida e attiva del quartiere: designer, aziende e istituzioni raccontano la qualità del design e del lifestyle cinese in connessione con le progettualità della comunità del design milanese e internazionale.

Il progetto di ZONA SARPI nasce ed è guidato dalla direzione artistica di Michele Brunello e Luca Fois, da sempre promotori di relazioni internazionali e della collaborazione tra Italia e Cina, con l’obiettivo di creare una piattaforma che promuova la rete di progetti ed eventi culturali legati al design, tra Cina ed Italia, nel quartiere di Paolo Sarpi e nei suoi dintorni. A questo proposito, oltre alle mostre in Fabbrica del Vapore e all’ADI Museum, è stata realizzata una mostra a cielo aperto lungo Via Paolo Sarpi, dove negozi cinesi ed italiani hanno messo a disposizione le proprie vetrine per esporre progetti di giovani designer internazionali selezionati. Inoltre, il Centro Culturale Cinese ha ospitato diversi eventi e workshop che avevano l’intento di sensibilizzare il quartiere sulle tematiche del riuso, attraverso diverse installazioni tematizzate realizzate dal collettivo RO.UP e attività dedicate ai bambini del quartiere.

All’ingresso di Via Paolo Sarpi è stato progettato ed allestito il portale temporaneo “NOI-MEN” (in italiano “la nostra porta”), realizzato dallo studio DONTSTOP architettura in collaborazione con i creativi Tommaso Lanciani e PAO, coinvolgendo i bambini italiani e cinesi del quartiere. I portali sono un simbolo dei quartieri cinesi d’oltremare in tutto il mondo e, da anni, è un desiderio della comunità cinese a Milano. L’installazione, che rappresenta un portale cinese con stilemi milanesi (il biscione visconteo che incontra il drago cinese), attraverso il design rappresenta l’apertura crescente del quartiere e ne incarna lo spirito caratteristico di “unità nella diversità”, ricevendo ampio consenso tra gli abitanti della zona e commenti positivi dai media.

Oltre al portale, l’intera Via Sarpi è stata allestita con un’opera grafica intitolata “Dragon Falgs”, realizzata con le bandiere disegnate dal grafico Silvan Boer, con Tommaso Lanciani, per rappresentare l’incontro tra le culture, tramite la pratica conviviale del cibo: dalla coltivazione, alla preparazione fino al mangiare insieme.

Gli spazi della Fabbrica Del Vapore (“Cisterne”), hanno ospitato la mostra “Changes! Know Now China”, con una selezione di progetti per esplorare i cambiamenti in atto che stanno modificando radicalmente lo stile di vita cinese, e di conseguenza il design contemporaneo in tutto il mondo. Università, istituti di ricerca, designer e aziende attente alla ricerca e allo sviluppo hanno presentato i progetti che rappresentano con forza i cambiamenti contemporanei in atto.

Inoltre, all’interno dello spazio “Cattedrale” è stata ospitata la mostra “Voidscape of Zen: Oriental Chan”, che fonde perfettamente la filosofia Zen con la cultura del tè, offrendo uno spazio calmo per la meditazione e le cerimonie del tè immersive.  Con un’attenzione particolare alla semplicità e alla connessione con la natura, lo spazio ha offerto una fuga tranquilla per la pace interiore e la consapevolezza. I visitatori hanno potuto partecipare ad autentici riti del tè, sperimentando la ricchezza della tradizione e approfondendo gli aspetti storici e filosofici dello Zen e della cultura del tè.

 Hainan, grazie al recente status di Porto Franco, sta diventando il ponte tra il sud est asiatico Cinese e il resto del mondo, e ha invitato l’Italia come Partner Country per la sua prima Design Week.  La mostra “Window of Italy”, curata da Michele Brunello, di cui DONTSTOP ha disegnato l’allestimento, indaga le innovazioni in atto nei diversi campi del design, riconducibili al “Made in Italy” e il territorio Italiano. Il tema generale della Design Week è “Low Carbon and New Consumptions”, e un focus particolare della mostra ha affrontato il tema alla dimensione mediterranea, che crea un ponte con Hainan, isola con clima e condizioni storico/geografiche accomunabili ad alcune regioni Italiane.

L’Italia, uno dei laboratori delle transizioni possibili (e necessarie) per il futuro, è presentata attraverso il coinvolgimento di partner, progettisti e imprese, progetti di design e di impresa, suddivisi in 5 sezioni tematiche: Design, Fashion, Food, Cities, Education.

Queste sezioni tematiche rappresenteranno alcuni casi studio di realtà che rappresentano le qualità italiane nei diversi campi, e come normalmente accade, il contenuto culturale rafforza tutto il sistema di operazioni commerciali che si affiancano all’evento. L’allestimento è pensato come un percorso a forma di onde, che il visitatore attraversa approfondendo le varie presenze istituzionali, tra cui Regione Marche e Politecnico di Milano, e realtà industriali e commerciali.

Da Beijing, al China-Europe (Italy) Creative Industry Digital Exhibition, si è tenuto un tavolo di discussione sul tema “Heritage & Innovazione”, con l’intervento in diretta streaming di Michele Brunello al tavolo con Luca Fois, Zhang Yi, Fu Zhiyong e molti altri esperti del settore creativo.

Un nuovo modello di evento e di fiera espositiva che da grande spazio al digitale per creare collaborazioni e sinergie tra i due paesi.

La mostra “How do you play” ha raccolto una selezione di 12 oggetti ispirati al tema del gioco, sviluppati dai designer della LABA Accademy di Douala, principale centro urbano del Cameroon. La mostra è stata la tappa finale di un percorso formativo sul design guidato da Dontstop Architettura, all’interno del progetto “CAMon! Pro-muovere arte e cultura: capacity building, impresa sociale ed istruzione in Camerun”, coordinato dalla Associazione COE e sostenuto da AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, finalizzato alla promozione culturale tramite la creazione di un HUB che integra tradizione ed innovazione tecnologica.

La mostra indaga la relazione tra le città e i loro sistemi paesaggistici legati all’acqua: oggi è necessaria una nuova architettura capace di recuperare le qualità urbane ripartendo dal rapporto tra le città e la propria acqua. La metafora della “postura”, di come il corpo reagisce all’intorno, viene posta in diversi contesti ambientali. La mostra associa le posture degli “uomini d’acqua” (come ad esempio il gondoliere dell’imbarcazione veneziana o di Suzhou) a riflessioni e progetti contemporanei sul rapporto tra spazio, persone ed acqua. La mostra, tramite oggetti simbolici e metafore, aiuta gli spettatori a capire come gli ambienti urbani, in dialogo con l’acqua, sono la risorsa più importante per un

futuro sviluppo sostenibile e di qualità. In Cina si gioca lungo l’infrastruttura blu del Gran Canal, patrimonio dell’UNESCO, che risale ad oltre 2000 anni di storia: 1700 chilometri di canali che connettono le più importanti città della Cina. Oggi come ieri il legame tra Venezia e la Cina passa attraverso l’acqua.

Nella location Centrale della Beijing Design Week, l’Agricultural Exposition Center a Sanlitun, la sala dedicata ai progetti speciali ha ospitato un’installazione realizzata da Dontstop Architettura sul tema lanciato da XPORT e Across Chinese Cities per la prossima Biennale di Architettura: Waterscapes and Urban Design along the Chinese Grand Canal. Una sintesi dei progetti degli ultimi 6 anni e una mappatura delle 36 città che si affacciano sul Grand Canal hanno raccontato ai visitatori le implicazioni urbane, sociali, paesaggistiche e ambientali dei nuovi interventi sull’infrastruttura blu più grande e antica del mondo. L’installazione è stata accompagnata da un seminario al quale hanno partecipato i professionisti e le maggiori istituzioni Cinesi che si occupano del tema.

Nella prestigiosa location di Errotaja, nel centro di Helsinki, una delle installazione principali è consistita in una ricognizione sulle trasformazioni, le persone, le comunità e i progetti più rilevanti di design a Pechino. La mostra “Beijing: a harmonious and livable city of culture”, co-curata da Michele Brunello, Wenyi Wu, Tao Haiying, è stata allestita da Dontstop Architettura suddividendo i temi in cinque stanze: “City” racconta le trasformazioni di Pechino fino al 2030, “People” racconta i giovani protagonisti del design e della cultura, “Community” descrive le complesse operazioni di rigenerazione urbana e community building negli Hutong, “Objects” mostra gli oggetti e l’arts&craft connesso ai grandi monumenti della capitale e infine “Rituals” racconta i riti e le pratiche legate al calendario Cinese e al Moon Party, celebrato nel periodo della mostra.

© 2025 Dontstop architettura srl
A Mab21 website
casibomdeneme bonusu veren sitelercasibomhttps://www.choosebusinessidea.com/deneme bonusuDEEP SEO SİKERcasibomcasibomKIZ KARDESİ VE ANNESİNİ SİTİREN KAHPE ÇOCUGUcasibomcasibomdeneme bonusu veren sitelerDeneme Bonusu Veren SitelerTelegram @seohizmetitrdeneme bonusuTELEGRAM @seohizmetitrdeneme bonusu veren sitelerbahis siteleri choose business ideacasibomdeneme bonusu veren sitelerdeneme bonusu veren sitelerdeneme bonusu veren sitelerdeneme bonusu veren sitelerdeneme bonusu veren sitelerdeneme bonusu veren sitelerdeneme bonusuBetrupibonus veren sitelerBetturkey girişdeneme bonusuDeneme bonusu veren siteler bpgc.com.aujojobetbetrupi girişdeneme bonusu veren sitelerdeneme bonusurestbetbetosferdeneme bonusudeneme bonusu veren sitelercasibomdeneme bonusu