Il progetto di riqualifica dello storico Centro Sportivo di Milanello della squadra AC Milan inizia con la caratterizzazione dell’edificio principale. Gli interventi coinvolgono gli spazi di accoglienza, di servizio alla prima squadra e quelli dedicati agli ospiti, rinnovando così l’identità di un club tra i più importanti al mondo.
Il progetto ha rappresentato la prima tappa del percorso di consulenza di Dontstop architettura per il Club AC Milan.
Il progetto di rinnovamento del Centro Sportivo Varesello consiste nella riqualificazione dei campi da gioco esistenti e nella realizzazione di quattro nuovi edifici: due spogliatoi, di cui uno ospiterà una tribuna in copertura, una grande residenza per gli sportivi e un piccolo spogliatoio con bar per gli utenti esterni. Il progetto si propone di riorganizzare tutti gli elementi e il parco adiacente in un sistema unitario, una passerella sopraelevata organizza la distribuzione e costituisce il segnale visivo che caratterizza il progetto.
Il progetto per l’impianto sportivo del Parco Lambro prevede un percorso ciclabile circolare che, oltre ad essere struttura di connessione dei vari campi da gioco previsti dal progetto, diventa l’occasione per creare e connettere vari ambiti e usi differenti. Al centro del percorso di connessione si trova l’area di verde attrezzato per le attività ludico ricreative e di gioco per l’infanzia. In adiacenza all’edificio esistente dei servizi comuni e in prossimità dello spazio destinato ad ospitare il campo da bocce si trova l’area comune per le famiglie.
Il Centro Sportivo Angelo Moratti rappresenta uno dei luoghi più importanti della storia di F.C. Internazionale dove la prima squadra svolge le sessioni di allenamento. E’ un luogo che ha intrapreso da alcuni anni un processo di rinnovamento costante ed ambizioso che sin dai primi passi si è posto l’obiettivo di generare non solo nuovi spazi, ma anche una rinnovata organizzazione strategica delle aree già esistenti.
Il progetto “Branding Appiano” prevede il trattamento grafico degli edifici del Centro Sportivo di Appiano Gentile ridefinendo un nuovo paesaggio di edifici coordinati tra loro nei colori e nei materiali.
Il progetto prevede una nuova colorazione dell’intero edificio Piramide con l’introduzione dei colori di FC Internazionale, lo spostamento della storica targa di dedica del centro a “Angelo Moratti” in prossimità dell’accesso e la realizzazione di un nuovo grande logo della società. Gli accessi e i percorsi sono tutti tematizzati e in dialogo tra loro.
Il progetto per la grafica interna della Nuova Palestra di Appiano Gentile fa parte dell’intervento “Branding Appiano”.
Il progetto si caratterizza grazie ad una serie di aforismi di grandi sportivi posizionati sulle pareti perimetrali associati a sagome blu e nere, gli stemmi e i colori utilizzati richiamano i colori di FC Internazionale richiamando al senso d’appartenenza della squadra.
La realizzazione di nuovi spazi di lavoro al primo piano della struttura denominata “Albergo” ha dato il via anche all’attualizzazione dell’immagine interna del grande soggiorno aperto sul bar utilizzato come area svago e di riposo dei giocatori.
La caratterizzazione grafica al piano terra comprende due grandi immagini legate alla storia delle vittorie dell’Inter, il ricollocato il busto del presidente Angelo Moratti e tre quadrerie dedicate; la prima alla storia dell’Inter dalla sua fondazione a oggi, la seconda ai giocatori che compongono l’attuale rosa della squadra e la terza alle presidenze delle famiglia Moratti.
Il progetto per i nuovi uffici di FC Internazionale ad Appiano Gentile prevede un nuovo tamponamento a fasce orizzontali, riutilizzando in parte le strutture precedentemente in opera, e caratterizzando il prospetto con il grande logo della squadra. L’intervento ridefinisce lo spazio a doppia altezza e offre una disposizione visiva ordinata degli spazi tra il piano terra che accoglie l’area lounge per i giocatori e il primo piano dedicato agli uffici.
Il progetto prevede l’oscuramento del perimetro del Campo principale e del campo secondario attraverso un sistema di elementi gonfiabili.
Questa soluzione è di tipo temporaneo, gli elementi non devono essere ancorati al terreno mediante alcun intervento di fondazione, ma solo una zavorra a terra attraverso l’inserimento di pesi prefabbricati rimovibili alla base degli elementi gonfiabili. Ogni singolo elemento modulare può essere gonfiato e sgonfiato in circa cinque minuti.
Il progetto prevede lo studio di tre ipotesi di collocamento per il nuovo centro sportivo giovanile di FC Internazionale. Sono state individuate tre aree: San Siro, Cormano e Cornaredo, dove, a seconda del contesto, è stato studiato un impianto che potesse contenere il programma dettagliato richiesto dalle necessità del cliente. Le aree funzionali sono state suddivise in: aree pubbliche e media, servizi agli atleti e amministrazione, aree di preparazione atletica e riabilitativa e medicina ed eventuali aree di sviluppo immobiliare a fianco delle strutture principali del centro stesso. Per ogni ipotesi è stata studiata l’accessibilità, i percorsi e la gestione dei flussi previsti.
DONTSTOP NETWORK
ACADEMIC COLLABORATIONS
INTERNATIONAL COLLABORATIONS
with the most important firms of architecture
INTERNATIONAL COLLABORATIONS
with major engineering companies for complex technical projects
MAIN CLIENTS
ISTITUTIONAL CLIENTS